Whois Privacy Guida italiana

Whois Privacy cosa è e come averla

Hai già registrato il nome del dominio?

Naturalmente si deve registrare, ma prima di farlo devi scegliere tra privato e pubblico.

Come richiesto dalla “Internet Corporation for Assigned Names e Numbers” (ICANN), i proprietari di dominio devono rendere accessibili il loro indirizzo e-mail, l’indirizzo postale e i numeri di telefono su “directory WHOIS”.

Problemi di sicurezza

Sì, avete letto bene: tutti questi dati che dovrebbero essere privati devono essere elencati su siti web WHOIS.

In questo modo, se qualcuno vuole sapere chi possiede un sito web, tutto quello che deve fare è eseguire una rapida ricerca su WHOIS, digitare il nome di dominio, e voilà! Ha accesso ai dati di registrazione del sito web.

Questo è uno dei motivi per cui si dovrebbe registrare il proprio nome di dominio in privato. Immagina cosa potrebbe accadere se gli spammer, i ladri di identità, i venditori e persino gli stalker entrassero in possesso del tuo numero di telefono o indirizzo postale.

Il minimo che potrebbe accadere sarebbe ricevere una miriade di lettere di pubblicità nella tua casella postale; nel peggiore dei casi qualcuno potrebbe addirittura rubare la tua identità.

O ancora, se qualcuno è ossessionato con il tuo sito oppure semplicemente infastidito dai suoi contenuti, quel qualcuno ti potrebbe stalkerare anche nel mondo reale! Spaventoso, non è vero?

Queste cose accadono e possono accadere a chiunque, compreso te e me. Nel mondo virtuale siamo tutti vulnerabili e possiamo diventare una preda per i predatori in agguato su Internet. Quindi, se non si desidera che i dati di registrazione vengano messi sui registri WHOIS, si potrebbe anche scegliere di registrare il proprio nome di dominio privatamente.

Opta per la registrazione privata

Allora, hai già deciso? Io opterei per la privacy. Se non sai come farlo, tranquillo, ci sono molti server di dominio che offrono questa opzione.

Anche se ciò significherebbe pagare un extra, circa $ 10 all’anno, penso che sia il modo migliore per proteggere i propri dati. Pensa al prezzo che pagheresti qualora i tuoi dati di registrazione del dominio cadessero nelle mani sbagliate!

Mantieni al sicuro i tuoi dati

Se si sceglie di registrare il nome del dominio in privato, i dati saranno bloccati dal registrar del dominio. Se qualcuno cerca il tuo dominio su qualsiasi registro WHOIS, non troverà nessuno dei tuoi dati personali.

Vedrà soltanto il nome del tuo host di dominio, ovvero il registrar, non il tuo nome. È una buona idea, no? Mantieni la tua privacy grazie a un costo aggiuntivo ma accessibile.

Ricorda che ci sono estensioni di dominio che consentono di mantenere i dati privati, mentre altre estensioni no. Se si sceglie .it come estensione del dominio, non potrai avere la possibilità di mantenere la privacy dei dettagli della registrazione.

Perché? Perché il registro italiano (http://www.nic.it) richiede che tutti i nomi di dominio con questa estensione .us debbano mettere i loro dati di registrazione a disposizione del pubblico.

D’altra parte, quelli con estensione .ca assicurano che i loro dati di registrazione siano mantenuti privatamente poiché la “Canadian Internet Registration Authority” ha smesso di inviare i dettagli del registrar individuale (?).

Le estensioni di dominio, come .it, .me.uk, e .org.uk ti danno la possibilità di mantenere i tuoi dati privati. Ci sono altre aziende online che danno la possibilità di registrare il nome di dominio in privato per un costo aggiuntivo.

Scegli il giusto Registrar Privato

Fa’ attenzione ad alcuni registrar di domini o aziende che offrono la privacy di registrazione del dominio. Non lasciarti ingannare da quello che si legge sulle loro pagine pubblicitarie o dalle loro promesse. Fai tante ricerche prima di decidere su quale società registrare il nome del dominio.

Ci sono molti forum online (il mio preferito è: Web Hosting Talk e Webmaster World) che ti daranno un’idea di quale società si possa ritenere attendibile o meno.

Inoltre, leggi le mie recensioni di hosting qui – su alcuni dei provider di hosting (Vhosting solution e Keliweb, Siteground) che forniscono questi servizi di registrazione.

Ci sono anche articoli di giornali online che raccontano le esperienze di persone che hanno scelto di registrare il proprio nome di dominio in privato ma che poi ne sono rimaste deluse.

In realtà, basta scegliere una società rispettabile che abbia una buona reputazione nel mantenere privati i dettagli del registrar. Alcune aziende promettono qualsiasi cosa, ma poi si arrendono alle pressioni (?).

Una società di registrazione di nomi di dominio potrebbe dare i dettagli privati di uno dei suoi clienti a chiunque lo richieda telefonicamente.

Sarebbe bene, quindi, evitare che accada una cosa del genere. Alla fine, se scegli la registrazione privata, fai in modo che il tuo blog non infastidisca persone che farebbero qualsiasi cosa pur di rintracciarti.

Torna in alto