Miglior Hosting Italiano: Ecco Gli 11 tra cui Scegliere

Quando si parla di hosting, spesso si tende a credere che le migliori offerte provengano da aziende estere. Tuttavia, nel panorama dei servizi di hosting italiani, ci sono realtà di valore che meritano attenzione. Un mito che viene smentito dalla qualità di alcune delle migliori soluzioni di hosting prodotte in Italia con datacenter veloci ed affidabili.

Quindi se desideri un servizio di hosting affidabile per il tuo sito web, stai leggendo l’articolo che fa per te. Di seguito, ti presentiamo una lista di13 migliori hosting italiani o con datacenter nel nostro paese per il 2025!

Come abbiamo stilato la nostra lista

Noi di Hosting Expert abbiamo analizzato principalmente le prestazioni e opzioni di siti che gestiamo direttamente su questi hosting o di siti di nostri clienti riuscendo a tirare fuori informazioni molto interessanti insieme alle principali caratteristiche di ogni hosting provider di questa lista.

Iniziamo con informazioni base:

Che cos’è un Fornitore di Hosting?

Iniziamo dalle base, un provider di hosting è un’azienda che offre spazio su server per ospitare e gestire siti web, rendendoli accessibili online. Questi fornitori offrono le risorse tecniche necessarie, tra cui spazio su disco, banda larga e supporto tecnico, per garantire il funzionamento sicuro dei siti. I piani di hosting possono variare, includendo da quelle condivise a soluzioni VPS (Server Virtuale) e server dedicati, permettendo così agli utenti di scegliere l’opzione più adatta alle proprie necessità.

Cosa sono i servizi di hosting?

I servizi di hosting sono soluzioni fornite da aziende specializzate che consentono a persone e organizzazioni di rendere i loro siti web disponibili su Internet. Tali servizi comprendono offerta di spazio server, larghezza di banda, sicurezza, backup e assistenza tecnica. Esistono vari tipi di hosting tra cui hosting condiviso, VPS, dedicato e cloud, ognuno con caratteristiche specifiche per soddisfare diverse esigenze e tasche.

La qualità dei provider italiani che offrono questi servizi è elevata e abbiamo condotto un’analisi dettagliata per selezionare solamente i migliori che ci anno convinto ordinati in base alla nostra percezione di qualità. Per ogni Hosting abbiamo inserito una descrizione con i punti salienti evidenziando punti positivi e lati meno entusiasmanti e opzioni specifiche per CMS come WordPress o Joomla con una votazione.

1. V-Hosting

Sconto del 15%: Codice coupon da utilizzare al momento del pagamento: HOSTINGEXPERTS10

VHosting Solution offre ottimi servizi di hosting professionale di alta qualità, con piani a partire da soli €26 all’anno. Propongono anche hosting semidedicati SSD e trasferimento gratuito del sito (cosa che non fanno molti).

Sono disponibili soluzioni specifiche per WordPress, Joomla, Prestashop e altri CMS, e il punteggio medio ottenuto su TrustPilot è di 4,8 su 5, con oltre 4000 recensioni. Tra le promozioni ci sono sconti per piani condivisi e domini specifici. VHosting prevede anche una garanzia “soddisfatti o rimborsati” per testare i servizi. Sede in Sicilia a Palermo con datacenter sia in Italia che all’estero, dedicati all’efficienza energetica.

I datacenter sono ubicati in 6 località diverse:

  • Servereasy SRL (Settimo Milanese)
  • IT.Gate SPA (Torino)
  • Aruba SPA (Ponte San Pietro, Arezzo)
  • Hetzner Online GmbH (Nuremberg, Falkenstein)
  • Hetzner Online GmbH (Helsinki – Finlandia solo servizio email)
  • Irideos SPA (Milano)

Punteggio: 10/10

  • Costo da: 26 euro/anno più IVA con dominio .it e .eu gratuiti
  • Dove sono i datacenter: Italia / Germania
  • Hosting WordPress: Sì
  • NGINX Cache: Sì
  • Migrazione gratuita: Sì
  • Pannello Plesk: Sì
  • Server dedicato: Sì
  • Sito web: Vhosting-it
  • Recensione su trustpilot 4.8 su 5

2. KELIWEB

Fondato nel 2009 da due imprenditori italiani, Keliweb ha progressivamente espanso i suoi servizi, culminando nel 2016 con l’apertura di un datacenter all’avanguardia.

Con una superficie di 500 metri quadrati, il datacenter è dotato di connettività multi-carrier e garantisce una SLA superiore al 99,99%. Può gestire fino a 3.000 server, con controllo accessi e videosorveglianza attiva 24 ore su 24, oltre all’uso di moduli fotovoltaici per promuovere l’energia rinnovabile. Keliweb offre anche assistenza disponibile via ticket ogni giorno dell’anno.

La gamma di servizi hosting è ampia, con piani che vanno dai 39,90 euro annui fino alla formula WP Corporate a 328,90 euro + IVA l’anno. Ogni abbonamento include un dominio .it, certificati SSL e HTTP/2, supporto MultiPHP e Backup Plus.

Il programma “Soddisfatti o rimborsati” consente di ottenere un rimborso entro 15 giorni dall’acquisto, mentre è disponibile una prova gratuita di 30 giorni senza necessità di fornire dettagli di pagamento. Keliweb gode di ottime recensioni, con una media di 4,4 su 5 su TrustPilot e oltre 787 feedback.

Questo stesso sito è su un hosting keliweb.

PUNTEGGIO: 9/10

  • Costo da: 39,90 euro all’anno (IVA esclusa)
  • Dove sono i datacenter: Rende Calabria
  • Hosting WordPress: Sì
  • Server dedicato: Sì
  • Sito web: Keliweb.it

3. Siteground

Anche se non è un’azienda italiana, Siteground è spesso considerato il servizio di hosting per eccellenza da molti utenti in Italia. Riconosciuto da importanti blog del settore come SOS WordPress e Qualehosting, Siteground offre performance eccellenti, in particolare per quanto riguarda la rapidità di caricamento delle pagine.

La differenza rispetto ad altri provider può essere attribuita all’utilizzo di datacenter sparsi in Europa come a Madrid, Londra, Francoforte etc.. Il servizio include anche aggiornamenti automatici, opzioni di staging e backup gratuiti, configurazione e migrazione automatizzata, oltre a un supporto professionale attivo 24/7.

Pertanto, per chi cerca prestazioni di alto livello e affidabilità, Siteground potrebbe rivelarsi la scelta giusta, con tariffe a partire da 2,99 euro al mese (da tenere presente, però, che dopo il primo anno il costo sale a 15,99 euro al mese!).

Le soluzioni di hosting di base proposte offrono un buon equilibrio tra qualità e prezzo, accessibili a molti. Inoltre, per gli utenti con necessità più elevate, esistono anche opzioni di hosting cloud ad alte prestazioni.

PUNTEGGIO: 9/10
Costo da: 35,88 euro all’anno (solo per il primo anno!)
Dove sono i Datacenter: 14 server distribuiti tra Stati Uniti, Londra (Regno Unito), Eemshaven (Danimarca), Francoforte (Germania), Parigi (Francia), Madrid (Spagna), Sofia (Bulgaria), Nicosia (Cipro), Singapore e Sidney (Australia)
Hosting WordPress:
Server dedicato:

Voto su Trustpilot 4.8 su 20 mila recensioni
Sito web: Siteground

4. SERVERPLAN

Serverplan è un nome ben noto nel mondo del miglior hosting italiano ed è il primo provider per numero di recensioni positive, con un punteggio di 4,9 su 5, basato su oltre 4.700 valutazioni.

Negli ultimi dodici mesi, Serverplan ha ampliato la propria gamma di servizi, introducendo piani di hosting WordPress e WooCommerce “chiavi in mano”; il vantaggio è che il CMS è fornito già installato (eccetto lo Starterkit), insieme a plugin utili per la creazione del sito web.

Questa soluzione è particolarmente adatta per utenti privati poco esperti nella configurazione manuale di siti WordPress e WooCommerce.

Tra le caratteristiche che meritano attenzione ci sono l’esperienza accumulata (Serverplan è nato nel 2002), la sicurezza dei data center (sorvegliati 24 ore su 24 con avanzati sistemi di protezione), e un supporto rapido e diretto (anche via telefono).

È inoltre possibile beneficiare di 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati, oltre a una gamma di servizi avanzati come il pannello Plesk, firewall e monitoraggio del server. Non si tratta semplicemente di un provider di hosting, ma di un fornitore all’avanguardia, con una vasta offerta di soluzioni adatte a ogni budget e esigenza. Ha ottime recensioni su Trustpilot.

PUNTEGGIO: 8/10

Prezzo a partire da: 26 euro all’anno, tutto incluso
Dove sono i datacenter: Roma (Italia)
Hosting WordPress: Sì
Server dedicato: Sì

Intelligenza artificiale per realizzare siti web.
Sito web: Serverplan

5. SupportHost

In attività dal 2010, SupportHost si è affermata nel panorama dell’hosting, proponendo soluzioni professionali a tariffe abbastanza competitive. La gamma di piani va dall’hosting condiviso a offerte dedicate per CMS come WordPress, comprensive di LiteSpeed, fino a VPS cloud hosting e server dedicati. Inoltre, SupportHost fornisce servizi di registrazione domini e certificati SSL.

Tra i numerosi vantaggi distintivi possiamo elencare: trasferimento gratuito, dominio gratuito, certificato SSL senza costi aggiuntivi, backup gratuito, supporto per HTTP/2, HTTP/3, e QUIC, servizio di MX secondario gratuito, 99.9% di uptime, staging, Git, attivazione immediata, cPanel, inode illimitati, webmail e email IMAP, oltre a un efficace sistema AntiSpam, filtri email, autoresponder e file manager online.

Chi è interessato può testare il servizio hosting senza pagare per un periodo di 14 giorni caratteristica più unica che rara.

La velocità, sicurezza e affidabilità costituiscono i punti di forza di SupportHost, come dimostrano le oltre 350 recensioni positive su Trustpilot, con un impressionante 92% di valutazioni massime (5 stelle). L’assistenza, totalmente in italiano, è disponibile principalmente tramite ticket, ma è possibile anche un supporto telefonico su prenotazione, con un’attesa massima di 3 giorni.

Pur avendo spostato la sede operativa in Estonia, a Tallinn, il supporto è composto interamente da italiani madrelingua, motivo per cui lo abbiamo inserito.

Inoltre, grazie a un approccio energetico attento, l’azienda riesce a compensare le sue emissioni utilizzando esclusivamente energia da fonti rinnovabili, come l’eolico e l’idroelettrico, un ulteriore incentivo per coloro che cercano un hosting di qualità e sostenibile.

PUNTEGGIO: 7 su 10

Costo da: 34 euro all’anno
Dove sono i Datacenter: Germania e Virginia (USA)
Hosting WordPress: Sì
Server dedicato: Sì
Sito web: Supporthost.com

6. Netsons

Netsons (l’hosting pubblicizzato da Rocco Siffredi un po’ di anni fa) rappresenta un’opzione valida per chi cerca un servizio di hosting italiano. Tra i punti forti di questa azienda, certificata ISO 9001, 14001, 27001, 27017 e 27018, vi sono la rapidità dei server, l’integrazione con cPanel, nonché il supporto per i certificati SSL gratuiti tramite Let’s Encrypt su tutti i nuovi hosting.

Inoltre, offre compatibilità con HTTP 2 e HTTP 3, conformità al GDPR, Turbo PHP, traffico illimitato e monitoraggio automatico del server attivo 24 ore su 24. I prezzi partono da 2,42 euro + IVA al mese per l’hosting base, comprensivo di dominio, antivirus, antispam e certificato SSL.

Un aspetto distintivo di Netsons sono i suoi datacenter situati a Milano: uno a Cornaredo di proprietà di Data4Group e l’altro in via Caldera di Seedweb Srl. Per chi cerca un livello di sicurezza elevato, Netsons offre diversi tipi di certificati, con prezzi che variano da 49,50 euro + IVA all’anno per le opzioni base fino a 462 euro + IVA per le soluzioni più complete.

L’assistenza clienti è sempre pronta e disponibile anche telefonicamente contattando direttamente gli uffici a Pescara, rendendo il servizio adatto sia a principianti che a professionisti in cerca di soluzioni per i propri progetti web.

PUNTEGGIO: 7/10

Costo da: 29,04 euro all’anno più iva
Dove sono i Datacenter: Datacenter a Milano
Hosting WordPress: No
Server dedicato: Sì
Sito web: Netsons.com

7. SHELLRENT

Shellrent è un’azienda di Vicenza operativa dal 2006, specializzata in soluzioni di hosting, server cloud, server dedicati e certificati SSL destinati sia a privati che a aziende.

Tra i suoi punti di forza figurano le numerose certificazioni accumulate nel tempo, come l’SPLA (Services Provider License Agreement) che consente la distribuzione di software Microsoft per uso commerciale, e l’iscrizione al ROC (Registro degli Operatori di Comunicazione) che è essenziale per supportare testate giornalistiche nella diffusione online di notizie, come stabilito dall’AGCOM.

Un altro aspetto rilevante è il loro elevato standard di sicurezza, attestato dalla conformità alla direttiva PCI-DSS, una tra le certificazioni più severe relative alla gestione dei pagamenti online. Si tratta di dettagli spesso trascurati dagli utenti, ma che risultano fondamentali per evitare problematiche legali in determinati contesti.

I costi per l’hosting WordPress sono competitivi, partendo da circa 22,99 euro all’anno per servizi di hosting standard e arrivando a 169,99 euro per l’hosting Linux Enterprise.

Come sottolineano i fondatori di Shellrent, il loro punto di forza è la volontà di presentarsi come veri partner dei clienti: “security first” è il motto, garantendo così una massima sicurezza e affidabilità dell’infrastruttura, con una gestione interna del servizio clienti e delle problematiche.

A tal proposito, spicca l’assistenza plus, ideale per chi ha bisogno di gestire progetti complessi, come la migrazione di un ecommerce con migliaia di prodotti, per cui il costo è attualmente di 89 euro all’anno più IVA. Non mancano inoltre opzioni di hosting dedicato per WordPress e hosting per WooCommerce.

La velocità dei nostri progetti su questo hosting non è stata però molto soddisfacente. Ha più di 200 recensioni su Trustpilot con una votazione di 4.7.

PUNTEGGIO: 6/10
Costo da: 22,99 euro all’anno (Più IVA)
Dove sono i Datacenter: Europa
Hosting WordPress:
Server dedicato:
Sito web: Shellrent

8. TOPHOST

Hosting italiano con un ottimo rapporto qualità-prezzo
Tophost si distingue per la combinazione di prezzi competitivi e servizi di supporto avanzati, rappresentando una scelta eccellente per chi cerca un provider di hosting moderno. Con un costo di soli 29,99 € + IVA all’anno, questo servizio offre soluzioni ideali per WordPress, ponendo un forte accento sulla semplicità e sull’assistenza.

Per coloro che necessitano di performance superiori, Tophost propone il piano Redis, che include cache PHP-FPM dedicata e PHP cache, disponibile a 49,99 euro annui per le nuove registrazioni; i clienti già attivi, come indicato nel sito, beneficeranno di una tariffa privilegiata al rinnovo.

Inoltre, Tophost garantisce un risparmio del 23% per il trasferimento di hosting a chi possiede già un dominio attivo. Il provider assicura anche una resilienza eccellente tramite una rete perfettamente ridondante, con server operativi a Milano, Frosinone, Sesto San Giovanni e Lugano, tutti con collegamenti in fibra ottica (il nodo principale di Tophost è a Frosinone).

Tra i punti di forza ci sono anche i servizi di assistenza tecnica, disponibili sia in versione standard che estesa, erogati nella stessa lingua e fuso orario degli utenti italiani. Nonostante i prezzi abbordabili, alcune recensioni su Trustpilot evidenziano la qualità del servizio come variabile, con un punteggio medio di 43 su un massimo di 5 stelle.

PUNTEGGIO: 6/100

  • Costo da: 29,99 euro all’anno (IVA esclusa)
  • Dove sono i datacenter: Frosinone
  • Hosting WordPress: Sì (anche con cache Redis)
  • Server dedicato: No
  • Sito web: Tophost.it

9. FLAMENETWORKS

Flame Networks, un nome di riferimento nell’hosting italiano
Activamente presente nel settore dal 2005, Flame Networks offre risorse IP indipendenti attraverso quattro datacenter, di cui due situati in Italia.

Per l’hosting WordPress, vengono presentati tre piani che spaziano dal servizio base, chiamato Light a 49 euro all’anno, fino al piano Enterprise a 199 euro annui. Le differenze tra i piani riguardano lo spazio web, il numero di caselle email, i sottodomini e il livello di assistenza, mentre tutti i piani comprendono backup giornaliero, accesso al pannello Plesk, certificati SSL illimitati e Supporto WebP.

In termini di sicurezza, i server di Flame Networks dispongono di sistemi anti-DDoS per difendere i siti da attacchi L3, L4 e L7. Tra le certificazioni degne di nota figurano la TÜV Saarland e varie ISO, a testimonianza della qualità e dell’affidabilità del servizio. Per i clienti più esigenti, Flame Networks offre servizi avanzati come Disaster Recovery, il servizio Booster per ottimizzare la velocità del sito e consulenze personalizzate per soluzioni su misura.

PUNTEGGIO: 5/10

  • Costo da: 49 euro all’anno (IVA esclusa)
  • Dove sono i Datacenter: Italia (2) e altri paesi non specificati (2)
  • Hosting WordPress: Sì
  • Server dedicato: Sì
  • Sito web: Flame Networks

11. HOSTING SOLUTIONS

Un altro protagonista nel settore degli hosting italiani è Hosting Solutions, il cui nome suggerisce una vasta gamma di servizi per hosting all’avanguardia. Questa azienda è stata la prima in Italia a ricevere la certificazione ISO 9001 per la progettazione, sviluppo ed erogazione di servizi hosting, e dal 2017 è riconosciuta anche con la certificazione ISO 27001 per i servizi di data center e le soluzioni cloud IaaS, SaaS, PaaS, oltre a backup, disaster recovery e servizi e-mail.

Con 30 anni di esperienza, Hosting Solutions possiede quattro sedi in Italia: due Data Center proprietari a Firenze, entrambi indipendenti, e due colocation a Roma e Siziano (PV). Grazie a una rete innovativa e sicura, l’azienda assicura un hub di servizi professionali, comprendente Web Presence Providing e infrastrutture dedicate. Tuttavia, alcune recensioni su TrustPilot segnalano un’assistenza clienti mediocre e server lenti, un aspetto critico da considerare dato che il supporto è essenziale per attività come il backup e il ripristino della posta elettronica.

IL NOSTRO PUNTEGGIO PERSONALE: 7 SU 10

Prezzo a partire da: 36,90 euro + IVA all’anno
Sede dei server: Firenze, Roma e Siziano
Hosting WordPress: Si (CMS)
Server dedicato:
Sito web: Hosting solutions

12. ARUBA

Nella lista dei principali hosting italiani non può mancare il notissimo Aruba, un gigante del settore amato e criticato a parti uguali. Attivo dal 1994, nei primi giorni del web italiano, Aruba gestisce attualmente 2,1 milioni di domini, oltre 7,4 milioni di caselle e-mail e più di 4,1 milioni di caselle PEC con un totale di oltre 4,7 milioni di clienti. Non è corretto considerare Aruba come un semplice provider, in quanto opera in numerosi settori, dalla firma digitale alla fatturazione elettronica, dalla gestione dello storage al cloud monitoring fino all’e-commerce.

L’azienda possiede cinque data center, quattro in Italia a Bergamo, Arezzo e Roma, e uno in Repubblica Ceca, specificamente dedicato ai servizi per l’Europa Centrale e Orientale. Per quanto concerne i piani hosting per WordPress, il costo del piano base è di 14,90 euro + IVA l’anno, mentre la versione più completa arriva a 99,90 euro + IVA annualmente (attenzione, poiché i costi di rinnovo possono raddoppiare o triplicare).

Nonostante la sua reputazione, Aruba ha frequentemente ricevuto feedback negativi riguardo alla qualità del suo servizio di assistenza e in effetti nonostante sia migliorato molto negli ultimi anni non brilla certo per prestazioni. E’ presente la possibilità di realizzare il proprio sito con intelligenza artificiale.

IL NOSTRO PUNTEGGIO PERSONALE: 5 SU 10

Costo da da: 14,90 euro all’anno (IVA esclusa)
Dove sono i Datacenter: Bergamo, Arezzo, Roma (Italia), Ktis (Repubblica Ceca)
Hosting WordPress:
Server dedicato:
Sito web: Aruba.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto